Tre “corti” di Commedia dell’Arte
Come raccontare oggi al pubblico la Commedia dell’Arte? Come riappropriarsi di questa antica e popolare tradizione teatrale? E quante forme di Commedia esistono o sono esistite? Per dare qualche risposta, e soprattutto per suscitare nuove domande, la coop. En Kai Pan, con gli attori del LICOS (Laboratorio Internazionale di Composizione Scenica), propone Di commedia in commedia, una breve rassegna di tre appuntamenti per mostrare, raccontare e parlare di Commedia dell’Arte, attraverso altrettanti ‘corti’ tratti dai repertori dei secoli d’oro della Commedia.
Grazie a un approfondito studio sulla Commedia, saranno riproposti lazzi, scenari e personaggi che hanno dato lustro al teatro italiano in tutta Europa tra il XV e il XVII secolo, dai primi testi legati alla commedia zannesca ai Capitani vanagloriosi di Silvio Fiorillo fino alle servette, popolane e amorose di dubbia raffinatezza che, nate nelle pagine di Basile, Sarnelli e Cortese approderanno sulla scena.
Durante le serate sarà possibile degustare prodotti tipici e alla fine degli spettacoli, dialogare con gli attori del LICOS.
Spettacoli:
Alle origini della maschera: la commedia zannesca
Maschera e contromaschera: Capitan Matamoros e Pulcinella ne La Lucilla costante e ne Li tre capitani vanagloriosi di Silvio Fiorillo
Servette e amorose: la commedia delle donne