Luogo: San Gennaro all'Olmo | Città: Napoli, Italia
La fattura della cipolla è uno spettacolo che nasce dallo studio e dalla ricerca degli archetipi.
I personaggi protagonisti sono Pulcinella, Arlecchino e la Stregaccia. Così come Pulcinella e Arlecchino sono due archetipi della Commedia dell‘Arte, la Stregaccia è un archetipo della cultura popolare che in Campania riveste un ruolo di fondamentale importanza. L’incontro di questi tre personaggi non è nuovo nel mondo della Commedia dell’Arte; lo troviamo, infatti, nel teatro delle Guarattelle.
La storia vede protagonisti Arlecchino e Pulcinella che, come nella fiaba di Hansel e Gretel riportata dai fratelli Grimm, si perdono nel bosco fino a giungere alla casetta fatta di marzapane e zucchero alle finestre della Stregaccia. Il bosco rappresenta il buio
dell’inconscio, Arlecchino e Pulcinella diventano i due eroi che affrontano la Stregaccia per affrontare al tempo stesso la propria ombra, superando i propri limiti e realizzando il proprio sé; nella figura arcaica della Stregaccia ritroviamo quella di Madre Natura in cui sono mescolati il cattivo e il buono, il bianco e il nero e il cui potere arriva a trascendere la stessa natura per accostarsi al cosmico e al divino. Alla Stregaccia mancano però doti peculiari dell’eroe: l’astuzia e la furbizia, quelle forze rapide e intuitive che sciolgono i nodi del conflitto. La cipolla è stata scelta per le sue caratteristiche e proprietà che la fanno tanto somigliare a un bulbo magico. L’incontro tra le sostanze che si propagano al taglio della cipolla e l’umore acquoso presente sul bulbo oculare porta alla lacrimazione. La Stregaccia affetterà cipolle mettendo in atto una magia o “fattura” a cui nessuno potrà scampare, neanche i malcapitati Arlecchino e Pulcinella.
---
Biglietti: intero 12,00 €, ridotto (studenti, over 65) 10,00 €
Mail:
info@enkaipan.comTel:
+39 339 623 5295